![PERCHE’ SCEGLIERE UN PAVIMENTO IN LEGNO?](https://www.lupiapavimenti.com/wp-content/uploads/2022/05/PARQUET-SPINA-SALOTTO-825x340.jpg)
PERCHE’ SCEGLIERE UN PAVIMENTO IN LEGNO?
- On 20 Maggio 2022
Perché scegliere un pavimento in legno?
Il parquet è da sempre una scelta che porta diversi vantaggi, come un ottimo isolamento termico, un aspetto elegante in ogni stanza ed, infine, è facile da pulire. Negli anni sono nate diverse tipologie di pavimenti in legno, ideali per ogni esigenza e molto più facili nella manutenzione.
Il parquet sta ritornando nella cultura degli italiani, per tantissimi motivi.
Uno di questi, forse il più importante, è che è una pavimentazione costituita al 100% da legno, quindi si tratta di un materiale naturale, che difficilmente passerà di moda, per cui non è mai una scelta troppo vincolante negli anni. Ricorda che il legno è un materiale vivo, si trasforma e si “usura” assieme a te, seguendo i ritmi della tua casa. E poi, anche un graffio, una ruga, dona una certa autorevolezza alla casa.
La finitura può essere principalmente a vernice o ad olio: a vernice crea un vero e proprio scudo di protezione rendendo il parquet impermeabile e molto resistente alle sollecitazioni esterne. A livello estetico la superficie si presenta satinata, luminosa e liscia al tatto.
Il trattamento ad olio, invece, penetra nel legno svolgendo una funzione protettiva dall’interno. Questo tipo di finitura lascia intatta la naturale traspirazione in quanto non crea barriere sulla superficie di contatto. Da un punto di vista estetico un pavimento finito ad olio può risultare leggermente meno luminoso e vivido rispetto a uno verniciato, ma proprio per questo rimane più naturale e materico al tatto.
Il parquet può avere più finiture estetiche, con nodi o senza nodi: Il nodo aggiunge maggiore personalità all’ambiente ed è più adatto a locali rustici o con superfici grandi. Un parquet senza nodi, rimane più lineare ed evidenzia uno stile più elegante e molto versatile.
Si può posare con riscaldamento e/o raffrescamento a pavimento?
Assolutamente sì. È importante la corretta procedura di posa, con i giusti tempi di assestamento.
Anche se dicono che il legno è maggiormente isolante rispetto al grés che conduce meglio il calore, il comfort di un pavimento in legno con riscaldamento radiante è molto elevato. Puoi camminare tranquillamente senza scarpe in inverno, adatto se ci sono bambini o se hai volte alte: il legno e il riscaldamento a pavimento sono un’accoppiata vincente.
Anche con il raffrescamento a pavimento la situazione è analoga. La tanto temuta condensa superficiale delle superfici può essere una conseguenza solo se non si abbina un sistema di termoregolazione e un deumidificatore per ogni ambiente.
Si può posare un parquet nei bagni/cucina o è meglio cambiare materiale?
Sicuramente in cucina e nei bagni il parquet subisce degli stress ulteriori rispetto ad altre zone della casa, dovuti ad umidità ed usura.
In questo caso è bene scegliere un’essenza adatta, come il rovere, il teak, il bamboo o il wenge. Anche la finitura superficiale aiuta. Non devi comunque immaginare il parquet del 2022 come quello degli anni 1990. Tempo fa si utilizzava una finitura lucida, facilmente usurabile ed il parquet era molto omogeneo, per cui anche un graffio era evidentissimo.
Scegliere un parquet spazzolato, con una finitura ad olio, ad esempio, previene eventuali danni o li rende quanto meno riparabili.
Non rinunciare a nulla in casa: se ami il pavimento in legno, posalo dappertutto! A maggior ragione se vuoi rendere la tua casa speciale, confortevole e naturale.
Scorpi le tante finiture Visitando la sezione prodotti Parquet, oppure nelle sezione Realizzazioni. Nei nostri negozi di Ponte San Pietro (BG) e Merate (LC) troverai una vasta gamma di prodotti, contattaci per una maggior consulenza